Essiccazione naturale

L'essiccazione naturale è uno dei più antichi metodi di conservazione del peperoncino e prevede l'utilizzo del sole come unico mezzo per disidratare completamente i nostri frutti. Per questo motivo il procedimento sarà tanto più rapido quanto più i peperoncini saranno poveri di acqua. Per questo procedimento è bene quindi scegliere peperoncini poco carnosi come tutti gli habanero; viceversa è meglio evitare l'essiccazione per peperoncini molto carnosi come i baci di Satana.
OCCORRENTE:
Coltello
Spago sottile
PASSO 1: TAGLIO DEI PEPERONCINI
Sciacquate e asciugate bene i peperoncini che volete essiccare. Indossate sempre guanti in lattice per evitare irritazioni.
Prendete un peperoncino fresco, privatelo del picciolo, dei semi, della placenta e dividetelo in due o quattro parti di ugual misura a seconda della dimensione. Un habanero di 6 cm è bene dividerlo in quattro parti. Tenete presente che maggiori saranno le dimensioni delle parti e più tempo ci vorrà a completare il processo di essiccazione. Inoltre le parti è bene che tutte siano circa della stessa grandezza in modo da rendere omogeneo il procedimento.
PASSO 2: CREAZIONE DELLA "COLLANA"
Con un ago praticate uno o due fori vicini su ciascuna parte di peperoncino ottenuta precedentemente. Prendete lo spago, tagliatelo abbastanza lungo per farci stare tutti i pezzi e iniziate a farlo passare in ciascuno dei fori praticati sulla singola parte. Ripetete l'operazione per tutte le parti che avete ricavato dai peperoncini freschi. Se lo spago è troppo lungo tagliatelo e quando tutti i peperoncini saranno stati posizionati annodate i due estremi liberi. La vostra "collana" di peperoncini è pronta. Per evitare che due parti siano troppo vicine io pratico due fori in ciascuna parte in modo che, quando la collana è terminata, ogni parte è ben distanziata da quelle adiacenti. Maggiore è la distanza tra le parti e minore è il tempo necessario a completare l'essiccazione.
PASSO 3: CONDIZIONI DI ESSICCAZIONE
Ponete la collana in un posto molto assolato e aspettate che la natura faccia il suo corso. Almeno una volta al giorno girate la collana in modo da far prendere il sole in maniera distribuita a tutti i peperoncini.
In base al clima, ai peperoncini e all'esposizione ci potranno volere dai 5-7 ai 10-12 giorni per completare l'essiccazione.
I vostri peperoncini sono completamente secchi solo se quando li stringete tra le dita si SBRICIOLANO. Se invece si piegano perchè sono molli significa che è ancora presto per ritirarli.
PASSO 4: CONSERVAZIONE IN VASO E DURATA
Una volta terminato il processo di essiccazione potete ritirare i peperoncini, toglierli dallo spago, sminuzzarli e riporli in un contenitore ermetico al buio. Il peperoncino secco, riposto in un contenitore ermetico al buio, dura più di 5 anni.


Essiccazione forzata
L'essiccazione forzata si differenzia da quella naturale solo perchè si utilizza un forno anzichè il sole.
Non è necessario preparare la collana con lo spago ma semplicemente dividere in piccole parti ciascun peperoncino senza praticarvi fori.
A questo punto infornate a 40°C per almeno 24 ore avendo cura di tenere il forno sempre leggermente aperto.
Passato questo tempo fate la prova per vedere se il peperoncino è secco abbastanza e quindi si sbriciola oppure no. Se necessario ripetere l'operazione in forno per 3-4 ore e verificare ancora.
Una volta essiccati sminuzzate i peperoncini con le dita e riponeteli in un contenitore ermetico al buio.