

Il peperoncino appartiene alla famiglia delle Solanacee, genere Capsicum e, con oltre 35 specie (www.theplantlist.org), è una delle colture con maggiore diversità per forma e colore. Le varietà sono almeno 2.000, ognuna indicata sul territorio con nomi dialettali legati alla cultura locale, diversi da paese a paese e da regione a regione.
Essendo molto diffusa l'impollinazione incrociata con gli insetti che si spostano da un fiore all'altro è difficile riuscire a stabilire una classificazione definitiva.
Ha creato problemi già a Linneo che per primo la tentò, e ne crea ancora ai botanici contemporanei. Le classificazioni che fino ad oggi sono state fatte si basano sulla colorazione dei fiori e non sempre sono precise.
Al momento quella di riferimento è di Armando Theodoro Hunziker del 1956, che classifica 27 specie di Capsicum. Di queste, sedici crescono spontaneamente in varie parti del mondo ma soltanto undici sono coltivate dall'uomo. Occorre notare che, di queste, soltanto cinque sono le specie più diffuse e più conosciute:
Capsicum annuum
Capsicum baccatum
Capsicum chinense
Capsicum frutescens
Capsicum pubescens
Capsicum annuum
Pianta erbacea a ciclo annuale, originaria dell'America centromeridionale. E' la specie più importante con frutti dolci e piccanti oltre che la più coltivata in Italia.
Raggruppa le varietà più diffuse:
Capsicum abbreviatum, con frutti piccoli e conici;
Capsicum acuminatum, con frutti sottili conico-allungati, leggermente ricurvi;
Capsicum cerasiforme, con frutti piccoli e rotondi come ciliegie;
Capsicum bicolor, con frutti bicolori, violetti, arancione e rossi molto piccoli.
Per riconoscere la pianta bisogna osservarne i fiori: sono solitari, con filamenti non viola e corolla bianca. Si ibrida facilmente con Capsicum chinense, raramente con baccatum, mai con pubescens.


Capsicum baccatum
Proviene dalle regioni secche della Bolivia e del Perù. Le varietà più conosciute sono:
Christmas bell (Sud America);
Aji amarillo (Perù, Ande);
Dedo de moca (Brasile);
Aji serranito (Perù).
I fiori sono solitari, la corolla è bianca con o senza macchie. Si ibrida raramente con Capsicum annuum, chinense e frutescens.
Capsicum chinense
Pianta originaria della zona amazzonica, a ciclo perenne; la più resistente ai virus. Diffusa dapprima in Africa, comprende le varietà più piccanti del mondo:
Scotch bonnet (Giamaica);
Congo pepper (Trinidad–Tobago);
Habanero yellow (Messico–Belize);
Habanero chocolate (Indie Occidentali).
Presenta due fiori per nodo, corolla bianca con filamenti viola. Si ibrida bene con Capsicum annuum, raramente con baccatum e frutescens. Molto apprezzata la varietà Habanero, che, per la sua versatilità e per il suo profumo, viene definito il "Principe dei peperoncini".


Capsicum frutescens
Pianta a ciclo perenne, originaria del Sud America, diffusa prima in Africa e poi in Europa. Le varietà più conosciute sono:
Thai (Thailandia);
Tabasco (Lousiana, Messico);
Malagueta (Brasile).
Presenta fiori abbinati con corolla verdastra. Si ibrida raramente con Capsicum annuum, baccatum e chinense, mai con pubescens.
Fra le varietà è molto conosciuto il Malagueta, che di recente è indicato anche con l'appellativo di Peperoncino di Penelope, per il fatto che l'attrice Penelope Cruz, nei panni di uno chef, lo utilizza nei suoi menù e non solo, nel film “Per incanto e per delizia”.
Capsicum pubescens
Pianta a ciclo perenne. Lasciò il Brasile per essere addomesticato nelle Ande peruviane. E' la specie più tollerante al freddo. Oggi è diffuso soprattutto nell'alta Bolivia, nel Perù e nell'Equador.
Le varietà più conosciute sono:
Rocoto caballo e Rocoto canario (Costarica, Messico, Guatemala);
Rocoto manzano (Perù).
I fiori hanno corolla viola e la pianta si riconosce dalle foglie ricche di peli e dai frutti che hanno semi neri o marrone scuro. Non si ibrida con nessun altro genere.
Il Rocoto in Perù è considerato il "Principe dei peperoncini": gli abitanti non ne possono fare a meno e lo utilizzano tutti i giorni nelle salse con le quali condiscono i loro piatti.
